Paralleli
Category Archive
marzo 2, 2021 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Il cinema come arte dell’emozione
Roberto Zadik – Ci sono periodi come questo dove l’importanza del sogno diventa predominante, in cui si riesce a comprendere in questa tetra routine del Covid 19 dove sembra che tutti i piaceri siano vietati, l’importanza di un’arte apparentemente superflua ma invece necessaria come il cinema. Ma a cosa servono i film e soprattutto ...
Read More
febbraio 10, 2021 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Jim Morrison a 30 da “The Doors”
L’urlo del fragile sciamano del rock, chi era davvero Jim Morrison? Riflessioni a mezzo secolo dalla sua morte, dall’LP “La Woman” e a 30 anni dal film “The Doors” Roberto Zadik – Ancora oggi non si sa se sia stata
gennaio 31, 2021 •
Paralleli, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Il Caronte dei vivi
di Davide Cavaliere – Aveva cinquantasette anni, WG Sebald, quando morì per un attacco di cuore. Da anni viveva e insegnava letteratura tedesca in Inghilterra, e solo da poco tempo era stato riconosciuto il suo enorme contributo alla
gennaio 26, 2021 •
Paralleli, Uncategorized, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su La Cina alla conquista di Hollywood
di Judith Bergman – Un produttore di Hollywood ha detto a PEN America che le proposte di progetti critici nei confronti della Cina hanno suscitato il timore che “voi o la vostra impresa sarete fattivamente inseriti nella lista nera e ciò
gennaio 20, 2021 •
Paralleli •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Fantozzi, una spietata analisi dell’Italia di ieri e di oggi
di Roberto Zadik – La tragicomica saga del Ragionier Ugo Fantozzi interpretata in undici film dal vulcanico e eccentrico intrattenitore e attore genovese Paolo Villaggio oltrepassò di gran lunga la semplice e restrittiva area della “comicità”
dicembre 26, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su La prosa di Oscar Wilde che risplende inalterata
di Roberto Zadik – La sua personalità carismatica e spigolosa e quel fascino lucidamente dissacrante caratterizzarono la figura fascinosa e audace del drammaturgo, poeta e scrittore irlandese Oscar Wilde in una vita breve ed estremamente intensa finita
novembre 30, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Nathan Greppi •
Commenti disabilitati su Fumetti Verticali, tra identità e innovazione
di Nathan Greppi – Trovandoli continuamente nelle edicole e, in anni recenti, sugli scaffali delle librerie, raramente ci rendiamo conto di quanto i fumetti siano importanti per la cultura e l’editoria italiana: basti pensare che nel 2013 il
novembre 25, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Maradona, fischio finale di una leggenda
di Roberto Zadik – Muore improvvisamente la leggenda del calcio Diego Maradona, e il mondo perde un grande campione. Come ogni “doccia fredda” che si rispetti, la morte improvvisa di un’icona del calcio mondiale come il campione argentino
novembre 23, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Monicelli, l’analista malinconico della società italiana
par Roberto Zadik – La sua fine fu spiazzante e oltremodo tragica e il suo cinema di sublime e ineguagliata lucidità in una “Commedia all’italiana” della quale fu uno dei migliori esponenti, a tratti amara pur nella brillante ironia
novembre 18, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su 70 anni di Verdone
di Roberto Zadik – Roma è una continua fonte di ispirazione e vari sono stati gli artisti romani che l’hanno “declinata” alla loro maniera. Dal mattatore Gigi Proietti e i suoi fulminanti monologhi, alle macchiette “borgatare” di