Agorà
Category Archive
novembre 18, 2023 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Germania, indagini su una moschea che avrebbe promosso l’ideologia iraniana
di Loredana Biffo Un’operazione di polizia ha coinvolto 500 agenti tedeschi In centri culturali e moschee, al fine di acquisire prove in merito all’influenza dell’Iran in Germania. La polizia tedesca sta portando avanti un’indagine sul Centro Islamico IZH con sede ad Amburgo, il sospetto è che promuova l’ideologia del
Read More
novembre 30, 2022 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La distruzione dell’identità
di Mario Frascione – L’oscurità dei tempi che viviamo è tale da imporre una riflessione. Si sono innescati in Europa, e in Italia in particolare, processi che hanno portato allo stravolgimento della società invertendo un percorso positivo,
ottobre 17, 2022 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La protesta di Sasà contro lo Stato
di Loredana Biffo – Sasà Gigante è titolare di un bellissimo ristorante di Deveys, frazione di Salbertrand in Val di Susa. Come tutti i ristoratori ha subito danni ingenti a causa delle folli regole dello Stato emanate in tempi di
aprile 12, 2022 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Come nel 2017, l’ondata Le Pen destinata a infrangersi contro le roccaforti di Macron
Di Loredana Biffo – Nonostante le aspettative – o timori – a seconda dell’entourage politico culturale piuttosto variegato della Francia, nonostante le elezioni d’oltralpe siano considerate da molti come un possibile cambiamento in
aprile 2, 2022 •
Agorà •
Redazione •
Commenti disabilitati su Elsa Morante fra Moravia e Pasolini
di Massimo Onofri* – Dei poeti diceva: «Sono il sale della terra». Due volumi analizzano la figura della grande romanziera nella stagione dello “scrittore intellettuale”. Elsa Morante, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. Un sodalizio
gennaio 27, 2022 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Olocausto, “come è stato possibile”?
di Loredana Biffo – La domanda che molti si sono posti dal dopo guerra in poi, alla luce della degenerazione della società tedesca nel nazismo e quindi nell’Olocausto, è: “come è stato possibile?” In fondo i tedeschi non erano, come
dicembre 22, 2021 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su L’ammissione dell’AIFA (forse)rispetto ad efficacia e sicurezza non garantite del vaccino Covid
di Loredana Biffo – Pubblichiamo su concessione dell’Avvocato Renate Holzeinsen, il suo commento alla reazione dell’AIFA rispetto alle sollecitazioni ricevute dal COSAP (sindacato di Polizia) in merito all’obbligatorietà
luglio 5, 2021 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Fare pagare alla Cina la pandemia da coronavirus
di Gordon G. Chang Anche se il coronavirus non ha avuto origine in laboratorio come arma biologica, il mondo ora dispone di informazioni sufficienti per concludere che il regime cinese lo ha trasformato in un’arma biologica.I fautori
maggio 30, 2021 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su No paura day a Torino, la piazza che vive
di Loredana Biffo – Si è svolta ieri pomeriggio a Torino una manifestazione organizzata dal Movimento Libertario in merito alle restrizioni governative relative alla questione Covid. Hanno relazionato Paolo Garello (psicologo e sociologo),
aprile 26, 2021 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su L’enigma del consenso
di Loredana Biffo – Da quando sono state annunciate da parte del governo le “aperture”, è evidente ad un osservatore attento, che il martellamento sulle misure precauzionali è diventato più insistente. Non a caso attraverso la TV, ovvero