Agorà
Category Archive
marzo 2, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su I pericoli dell’universalismo
di Davide Cavaliere – Su Gariwo, in data 16/02/21, è apparso un articolo, a firma del filosofo Francesco Tava, intitolato “Sull’eterno ritorno del nazionalismo”. Il bersaglio polemico dello scritto è il ritorno sulla scena politica mondiale del nazionalismo, incarnato da intellettuali come Yoram Hazony e da capi di stato come Boris
Read More
gennaio 20, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Mario Frascione •
Commenti disabilitati su Lo shock del dopo pandemia
di Manfred Gerstenfeld – La pandemia Covid ha creato un nuovo tipo di shock culturale. Ha condizionato elementi essenziali e molto personali della vita di molte persone all’interno del proprio ambiente. Un trauma di questa ampiezza non si verificava
gennaio 15, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Vaccino Covid e consenso informato, nessun dorma
di Loredana Biffo – La questione del “Consenso informato”, è stata negli anni passati, relativamente in ombra nella narrazione del mainstream dominante, e quasi indifferente all’attenzione delle masse. Benché sia un problema importante in
gennaio 10, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su Awoman
di Niram Ferretti – “Awoman”, tutto attaccato, non è il titolo di un film, peraltro già uscito con articolo e sostantivo disgiunti, nel 2010, ma invece è una nuova tappa lessicale in seno alla newspeak promossa dai custodi del Progresso.
gennaio 3, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Controllo e incertezza nello Stato paternalista
di Davide Cavaliere – Lo psicanalista Bruno Bettelheim, sopravvissuto ai campi di sterminio di Dachau e Buchenwald, si chiese com’era possibile che un numero sparuto di guardie tenesse a bada migliaia e migliaia di persone incarcerate nei
dicembre 12, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Mario Frascione •
Commenti disabilitati su Il Mossad non è la Spectre
di Mario Frascione – Scrivere di Israele non è mai stato facile e il panorama del giornalismo italiano, salvo poche eccezioni, non brilla quando si confronta con la materia. Ci sono sostanzialmente due grandi problemi che generano la cattiva
novembre 28, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su il governo ha rotto le palle
di Loredana Biffo – Eccovi servito il pacco di natale, un governo di innominati, incapaci e azzeccagarbugli ha apparecchiato il mostro. Con le pirotecniche scie di giallo rosso e arancione, ha traslato le zone rosse nell’arancione, dove
novembre 21, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su La reazione americana ai gruppi terroristici
di Davide Cavaliere – Il presidente Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale d’Israele e trasferito l’ambasciata americana, ha abbandonato l’accordo sul nucleare con l’Iran, riconosciuto la sovranità di Israele sulle
novembre 9, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su L’inganno del bene comune
di Stefano Bonacorsi – A scuola, durante le lezioni di diritto, ci insegnavano che fare politica significa “prendere posizione”. Giocoforza, la politica non può essere “unitaria”, può avere punti in comune, visioni in comune, ma non
ottobre 31, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su Christian Live Matter
di Stefano Bonacorsi – Se la prima cosa che balza all’occhio, dopo le tragiche vicende di Nizza, è il fatto che non si riesca a chiamare il terrorismo islamico col suo nome (il Presidente Mattarella ha parlato blandamente di “fanatismo di