z in evidenza
Category Archive
aprile 11, 2021 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Baudelaire, il più “Rock” fra i poeti
Roberto Zadik Sono passati ormai due secoli da quando, il 9 aprile 1821 nasceva a Parigi, il grande poeta, saggista e traduttore Charles Baudelaire e ancora oggi l’intensità della sua parola risulta di dirompente attualità. Uno dei promotori del Decadentismo e del Simbolismo, oppositore del Romanticismo e precursore dell’esistenzialismo novecentesco
Read More
aprile 7, 2021 •
Cultura e Società, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su Intellettuali, statali e parastatali alla Corte di Re Artù
di Stefano Bonacorsi – Dove siete, partigia di tutte le valli? O dovrei dire, passando da Primo Levi a Fabrizio De André, dove siete, intellettuali d’oggi, idioti di domani? Dove siete mentre i vostri ristoratori preferiti, quelli dove consumavate il
marzo 30, 2021 •
Politica, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Le sciabole su Dante
di Davide Cavaliere – La notizia, battuta da numerose agenzie di stampa europee, ha fatto il giro del mondo velocemente. A seguito di una rivelazione del quotidiano olandese De Standaard, ripresa in seguito da numerose pubblicazioni francesi, abbiamo
marzo 29, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Mario Frascione •
Commenti disabilitati su Il granello di sabbia che fermò il mondo
di Mario Frascione No, non è una fiaba dei Fratelli Grimm, e neanche una storia de Lo cunto de li cunti. Il granello di sabbia che fermò il mondo (globalizzato) è una storia tristemente vera dei nostri giorni. Fino a dieci anni fa il percorso tracciato
marzo 28, 2021 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su L’intramontabile fascino della poesia
di Roberto Zadik – La morte dei poeti e il fascino segreto della poesia. In Memoria di Lawrence Ferlinghetti, del ciclone Beat Generation e a 40 anni dalla scomparsa di Montale . Ogni volta che muore un poeta è come se il mondo perdesse la sua voce.
marzo 22, 2021 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Bertolucci, l’esteta del cinema italiano
di Roberto Zadik – Il 16 marzo un maestro del cinema d’autore italiano come Bernardo Bertolucci avrebbe compiuto 80 anni ma ci ha lasciato a 77 anni, tre anni fa, devastato da una lunga malattia, il 26 novembre 2018. Il web è inondato di omaggi a
marzo 17, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su la disfatta della forza
di Davide Cavaliere – Max Weber definì lo Stato come “monopolio della violenza legittima”. La forza dello Stato moderno si manifesta nel fisco, nell’ordine pubblico, nella giustizia penale e nell’esercito. Per quanto limitate
marzo 8, 2021 •
Mondo, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su 8 marzo, la lotta delle donne iraniane
di Loredana Biffo – Si è tenuta il 5 marzo una conferenza online da parte delle donne dissidente del regime iraniano con alcune parlamentari italiane. E’ stato chiesto il rilascio delle prigioniere in Iran, le quali subiscono torture e condanne
marzo 2, 2021 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su I pericoli dell’universalismo
di Davide Cavaliere – Su Gariwo, in data 16/02/21, è apparso un articolo, a firma del filosofo Francesco Tava, intitolato “Sull’eterno ritorno del nazionalismo”. Il bersaglio polemico dello scritto è il ritorno sulla scena politica
marzo 2, 2021 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Il cinema come arte dell’emozione
Roberto Zadik – Ci sono periodi come questo dove l’importanza del sogno diventa predominante, in cui si riesce a comprendere in questa tetra routine del Covid 19 dove sembra che tutti i piaceri siano vietati, l’importanza di un’arte