Io Leggo
Category Archive
febbraio 12, 2021 •
Io Leggo •
Nathan Greppi •
Commenti disabilitati su La ragazza con l’occhio di vetro
di Nathan Greppi – Sebbene possano sembrare due elementi in antitesi, amore e morte sono sempre stati molto intrecciati; l’avevano già capito gli antichi greci attraverso i concetti di “eros” e “thanatos”, e ciò viene fuori in molte altre culture, occidentali e non. L’amore, inteso sia come sentimento puro che come desiderio fisico, si
Read More
dicembre 26, 2020 •
Io Leggo •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Virus e Leviatano
di Davide Cavaliere – Il filosofo Thomas Hobbes raccontava che all’arrivo della notizia che l’Invincibile Armada si era imbarcata per l’Inghilterra, sua madre venne colta da forti doglie indotte dal terrore di una possibile
dicembre 1, 2020 •
Io Leggo, Uncategorized •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su
di Davide – Cavaliere – La presenza degli ebrei in Italia è sempre stata congiunta, nella coscienza nazionale, a delle specifiche città. La Torino ebraica di Primo Levi, la Trieste ebraica di Umberto Saba, la Ferrara ebraica di Giorgio Bassani,
luglio 30, 2020 •
Io Leggo, Uncategorized •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Contagio rosso
di Nathan Greppi – Quando, nell’aprile 2020, Alessandro Di Battista scrisse sul Fatto Quotidiano che “la Cina vincerà la Terza guerra mondiale,” non era solo una delle tante sparate tipiche dei grillini. Le sue parole rientrano in un filone di
maggio 14, 2020 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su Sette opere di Misericordia
di Luigi Coppola – Sette opere di misericordia. Dal ventre di Napoli, la Napoli di Piera Ventre. A quattro anni dal suo esordio da romanziera con Palazzo Kimbo, Piera Ventre, prende il largo rispetto a un’esplorazione più
febbraio 28, 2020 •
Io Leggo •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su La nazione fatidica. Elogio politico e metafisico dell’Italia
di Davide Cavaliere – Adriano Scianca, direttore de Il Primato Nazionale e redattore per La Verità ha dato alle stampe un piccolo gioiello, un’appassionata difesa dell’Italia come non se ne vedevano da Omaggio agli italiani di Ida Magli e, al tempo
febbraio 12, 2020 •
Io Leggo •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su L’Europa senza ebrei
di Davide Cavaliere – Durante un convegno organizzato dalla rivista European Judaism, il critico culturale George Steiner disse: «Uccidendo i suoi ebrei, l’Europa si è suicidata». Una frase che ha un suono amaro, ma onesto e realista. Gerusalemme
gennaio 17, 2020 •
Io Leggo •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Non smetteremo di danzare
di Davide Cavaliere – Giulio Meotti può essere definito «muckraker» come i giornalisti dell’era progressista americana, ma a differenza loro non «scava nel fango» della corruzione, ma nella terra impastata di sangue dal terrorismo
novembre 12, 2019 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su L’Italia occulta. La storia della Repubblica nelle memorie di Giuliano Turone
di Luigi Coppola – “Giuliano Turone in questo lavoro si propone di far conoscere anche alle giovani generazioni quella faccia del potere occulto che ha potuto osservare più da vicino di tutti noi, e ci ricorda che il -Piano di rinascita
ottobre 6, 2019 •
Io Leggo •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Il capro espiatorio. Israele e la crisi dell’Europa
Recensione di Davide Cavaliere – Il saggio di Niram Ferretti, Il capro espiatorio. Israele e la crisi dell’Europa compendia e sublima tutta la letteratura sulla decadenza della civiltà occidentale. È una mappa che aiuta il lettore a orientarsi tra