Cultura e Società
Category Archive
gennaio 8, 2021 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Daniel Pipes •
Commenti disabilitati su Benvenuti tra gli emarginati conservatori
di Daniel Pipes – Nel XX secolo, i conservatori non si rendevano conto di quanto stessero bene. Ora, sono in trappola. Per apprezzare questo cambiamento, si prendano in considerazione cinque venerabili e prestigiose istituzioni selezionate da un team composto da Leonard e Mark Silk (rispettivamente padre e figlio) nel libro da loro pubblicato
Read More
novembre 20, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su Covi(d)steria
di Stefano Bonacorsi – La pandemia del Covid-19 dovrebbe insegnarci delle cose. Ad esempio che, anche in caso di normale influenza, le persone immunodepresse, o con altre patologie, o anziani; vanno maggiormente tutelate, ragion per cui occorre
ottobre 28, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Mario Frascione •
Commenti disabilitati su La falsa provvidenza del giacobinismo
di Mario Frascione – Vittorio Mathieu è mancato lo scorso settembre a Chivasso, a pochi chilometri da Torino. Quello che gli è stato tributato, almeno in prima battuta, sembra un ricordo neutro. Ovvero: sincero tributo ai meriti filosofici e
ottobre 19, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La censura nella società dell’immagine e dei social
di Loredana Biffo – Di questi tempi, si sente spesso parlare di libertà d’espressione, qualcosa che spesso viene dato per scontato, per acquisito e inviolabile, ma da anni ormai, molti casi di violenza hanno fatto dubitare che questa preziosa
ottobre 12, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su Il Manifesto di Bergoglio
di Niram Ferretti – I dubia, per chi li aveva, che l’attuale papa regnante utilizzasse il cristianesimo come un drappo con cui ricoprire un filantropismo imbevuto di pauperismo e terzomondismo, con l’aggregato fashion dell’ecologismo, se li è
ottobre 1, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su La pira dell’Occidente
di Davide Cavaliere – Intervista a Bruce Thornton*, in esclusiva per Caratteri Liberi con versione in inglese a margine. Professor Thornton, vorrei iniziare con una citazione da un suo recente articolo scritto per Frontpage Magazine: «Il marxismo è
settembre 4, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Le leggi razziali e le conseguenze sulla cultura italiana
di Davide Cavaliere – Cinque e sette settembre 1938: in prossimità dell’autunno ha inizio “ufficialmente” il pogrom di stato in Italia. La Gazzetta Ufficiale pubblica due decreti “sulla difesa della razza”, che raccolgono
agosto 30, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Cesare Pavese che si licenziò dal “Mestiere di vivere
di Roberto Zadik – E alla fine Pavese si licenziò dal “Mestiere di vivere”, una riflessione sul tabù del suicidio a 70 anni dalla sua morte. Non è poi così vero che oggi nel 2020 si possa affrontare qualsiasi argomento e in Italia esistono
agosto 8, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Daniel Pipes •
Commenti disabilitati su Come sta la civiltà occidentale?
di Daniel Pipes – Eliminare i corsi sulla civiltà occidentale è uno dei numerosi cambiamenti radicali attuati negli ultimi decenni in seno al mondo accademico americano. Simbolicamente, il cambiamento ha avuto inizio nel gennaio del 1987,
luglio 14, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Mario Frascione •
Commenti disabilitati su Duri e puri. Appunti sulla presunzione dell’innocenza
di Mario Frascione – Frankenhausen, Contea di Schwarzburg, 16 maggio 1525. La luce lattiginosa dell’alba svela i primi contorni di una macabra scena. Il paesaggio ancora incerto brulica di migliaia di morti massacrati dai lanzichenecchi dei nobili