Agorà
Category Archive
agosto 4, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su I’osmosi tra religione e politica nell’Islam
di Davide Cavaliere – Nel 1938, il filosofo Eric Voegelin pubblica il saggio Die politischen Religionen, dove conia l’espressione «religione politica» per identificare i movimenti totalitari del suo tempo e i regimi che hanno edificato. Il concetto di «religione politica», e altre categorie del pensatore tedesco, possono essere impiegate per
Read More
luglio 10, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su Abracadabra
di Niram Ferretti – Quando il pensiero si innalza verso vette estreme, entra in scena Michela Murgia. A Bologna, feudo prodiano, durante la kermesse di “La Repubblica”, la scrittrice, commentando con Maurizio Molinari, i fatti avvenuti negli
luglio 3, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Nathan Greppi •
Commenti disabilitati su La censura cinese contro i manga
di Nathan Greppi – Non è passato inosservato, a fine maggio, l’annuncio che in autunno uscirà l’ultima stagione del celebre anime L’attacco dei giganti. La serie, tratta da uno dei manga di maggior successo dell’ultimo decennio, viene
giugno 25, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su Il Bastione necessario
di Niram Ferretti – Bigger than life, Donald Trump lo è sempre stato. Spaccone, costruttore playboy, cultore impenitente dell’eccesso di se stesso, rodomonte un po’ gaglioffo. Era tutto questo ma non ancora il compimento. A sua insaputa, sotto la
giugno 21, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su In ricordo di Giorello, ma che fine ha fatto la filosofia?
Roberto Zadik – Personalmente la filosofia fin dagli annoiati tempi liceali mi ha sempre accompagnato e mi segue quotidianamente anche oggi . Però molto sinceramente la media della gente mi sembra ben poco interessata a questa fantastica
giugno 15, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Sordi, il “Marchese della risata”
Roberto Zadik Chi era davvero Alberto Sordi? Ottima domanda ma senza più una risposta, specialmente da quando “Albertone” è mancato a quasi 83 anni, nasceva a Roma il 15 giugno 1920, fra poco un secolo fa, e morì il 25 febbraio 2003 ormai 17 anni fa.
giugno 13, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Mario Frascione •
Commenti disabilitati su Rivoluzione Culturale 2020
di Mario Frascione – Nata come reazione per l’ingiusta morte di George Floyd durante un fermo di polizia, la grande ondata di proteste, saccheggi, rivolte e disordini si è abbattuta su Stati Uniti ed Europa. Negli Stati Uniti non hanno esitato a
maggio 31, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su La morte di George Floyd in Minnesota
di Davide Cavaliere – La morte di George Floyd è avvenuta nel Minnesota, uno Stato con alle spalle una lunga tradizione progressista. Il governatore, Tim Walz, è un democratico attento al tema dei diritti umani. Il capo della polizia è
maggio 27, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Il mito della rivoluzione
di Davide Cavaliere – Nell’immortale Discorso della montagna, l’evangelista Matteo riporta l’annuncio cristico della vicinanza del «regno di Dio». Nel corso del tempo, è stata data un’interpretazione secolarista del
maggio 14, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su La subcultura dell’umanitarismo esotico
di Davide Cavaliere – Il genio letterario di Charles Dickens partorì, nel romanzo Casa desolata, il personaggio di Mrs. Jellyby, affetta da «filantropia telescopica». Coppia di parole usata per indicare quanti si struggono e si consumano per aiutare