-
settembre 30, 2016 •
Agorà, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su La prima condanna per distruzione di beni culturali
di Giovanna Cambiano – Finalmente la distruzione di opere d’arte e reperti storici viene definita dalla Corte penale internazionale dell’ Aia, come “crimini di guerra”. Nove anni di carcere al jihadista che distrusse i
-
settembre 29, 2016 •
Politica, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Referendum, a quando la par condicio?
di Vincenzo Vita – Fissata la data del referendum costituzionale, il prossimo 4 dicembre, è difficile sostenere che non debba scattare subito la legge sulla par condicio. È necessario che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e la
-
settembre 28, 2016 •
Sui Generis, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Intersessualità e interventi chirurgici precoci, un’imposizione sociale?
di Matteo Cresti – Forse è il destino degli organismi sovranazionali quello di lanciare moniti e avvisi e di non essere ascoltati. Anche questa volta la voce del Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) è
-
settembre 27, 2016 •
Medio Oriente, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Quali pericoli per le elezioni in Giordania?
Redazione Le elezioni in Giordania sono raramente foriere di cambiamenti. La Giordania è una piccola monarchia costituzionale stabile confinante con paesi consumati da gravissime instabilità. Il parlamento, in particolare la Camera bassa, ha di fatto
-
settembre 26, 2016 •
Torino Intorno, Uncategorized, z in evidenza •
Giulia Della Verde •
Commenti disabilitati su “Il panino della discordia” e la discriminazione funzionale
di Giulia Dalla Verde Nella battaglia del panino scende in campo un altro schieramento, finora sconosciuto: l’ASL di Torino. Presente poco o niente sul tema, interviene a spada a tratta con un decalogo che si dice risolutore: per rispettare le norme
-
settembre 25, 2016 •
Mondo, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Lo scrittore Nahed Hattar ucciso per una vignetta
di Loredana Biffo – Morire per la satira, ecco che il problema si ripropone, con buona pace di tutti i detrattori della libertà di espressione in nome del “rispetto”. Si sono placate da poco le polemiche sulla vignetta di Charlye
-
settembre 25, 2016 •
Bioetica, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Fine vita e infanzia, riflessioni oltre l’ideologia
di Daniela Casula* – Eutanasia Pediatrica in Belgio. Le cattive ragioni del dissenso. È di qualche giorno fa la notizia che in Belgio un ragazzo di 17 anni ha per la prima volta usufruito della legge approvata il 13/02/2014 che eliminava il limite di
-
settembre 25, 2016 •
Lavoro, z in evidenza •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su L’Università di Sassari in dialogo con Boeri
di Luigi Coppola – Tito Boeri inaugura l’anno accademico all’Università di Sassari. Con una lectio magistralis su «Il lavoro futuro», l’economista Tito Boeri, presidente dell’INPS dal febbraio 2015, ha inaugurato
-
settembre 23, 2016 •
Mondo, Uncategorized, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su La Russia ambisce all’Unione Economica Euroasiatica
Redazione Creata a gennaio 2015, l’Unione Economica Euroasiatica (EEU), promossa dalla Russia, ( vedi mappa) è l’ultimo tentativo della Russia di creare un ‘impero’ o una stretta alleanza con i paesi alla propria periferia. La posizione geografica
-
settembre 22, 2016 •
Ipparchia Docet, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su L’oscuro oggetto del desiderio
Non par lor vero di avere un pretesto offerto su di un piatto d’argento dalle vicende della cosiddetta “gogna della rete” per imbavagliare “parole scomode”, era da tempo che la politica mordeva il freno sulla libertà di