L’eco della memoria
Category Archive
maggio 3, 2017 •
L'eco della memoria, Uncategorized, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Valentino Parlato, Il filo reciso
di Vincenzo Vita – Intelligenza acuta e brillante, ironia colta e un po’ malinconica, qualità politiche e giornalistiche eccelse. Questo si può dire con una sintesi immediata su Valentino Parlato, la cui scomparsa repentina ci ha colto di sorpresa e impreparati. E sì, perché negli ultimi anni il suo corpo aveva subito più di ...
Read More
febbraio 14, 2017 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Il massacro di Khojaly: testimonianza di sopravvivenza e di rinascita di una donna
Domenico Letizia – In esclusiva per Caratteri Liberi la testimonianza di Durdane Agayeva e dello sterminio di un popolo. “Una storia non esiste se non viene raccontata”. Tra il 25 ed il 26 febbraio del 1992 le forze armate
gennaio 27, 2017 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La memoria tra antisemitismo e negazionismo, uno sguardo alla storia
di Loredana Biffo – L’ostilità nei confronti degli ebrei, è una questione tanto antica quanto attuale, nel ricordare il giorno della memoria un aspetto da non trascurare è il rischio di “routinizzazione della
gennaio 7, 2017 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su nous sommes tous les jours Charlie Hebdo
di Loredana Biffo – Due anni fa il 7 gennaio l’attacco armato da parte dei terroristi islamici alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi, il primo, al quale seguiranno il Bataclan e quello di Nizza. Verso
novembre 6, 2016 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Marie Curie che nel 1906 ottenne la cattedra alla Sorbonne
di Giovanna Cambiano – Correva l’anno 1906, quando il 5 novembre Maria Sklodowska, nota con il nome da sposata Marie Curie, scienziata chimica polacca naturalizzata francese, dopo essersi trasferita a Parigi perchè in Poloniale donne non
ottobre 21, 2016 •
L'eco della memoria, Uncategorized, z in evidenza •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su L’ Acropoli dei Giovani, il primo approdo in Sardegna
di Luigi Coppola Continua il percorso di scambi culturali con istituzioni ed enti della penisola, con una predilezione per la regione Campania, avviato dalla amministrazione comunale di Porto Torres. Dopo il gemellaggio siglato lo scorso 26 agosto a Camposano
settembre 13, 2016 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La vita ritorna al Bataclan
di Loredana Biffo – E’ surreale l’atmosfera se ci si sofferma davanti all’ingresso del Bataclan in strada Boulevard Voltaire, di sera ha un aspetto cupo con le transenne che lo coprono in parte e tutto sbarrato. Pare che il
agosto 8, 2016 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Marcinelle 1956, morire di lavoro ieri e oggi
di Matteo Cresti L’8 agosto ricorre l’anniversario della strage di Marcinelle. In quel giorno del 1956 morirono 262 persone, in gran parte italiani. Era dal 1946 che tra l’Italia e il Belgio erano stati stipulati degli accordi che prevedevano l’invio
luglio 5, 2016 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su Barbara McClintock, una biologa appassionata
di Sara Sesti Barbara McClintock (1902-1992). Biologa appassionata, perseguì tenacemente le sue idee contro ogni ostacolo e convenzione. Con i suoi temi complessi fu molto in anticipo sui tempi, per questo il Premio Nobel per la medicina le
luglio 1, 2016 •
L'eco della memoria, z in evidenza •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su L’Università di Sassari apre l’archivio di Antonio Segni
di Luigi Coppola E’ stato dichiarato «di notevole interesse storico» dalla Soprintendenza archivistica per la Sardegna il 3 giugno 2002 (d.lgs 490/1999), l’archivio di Antonio Segni è stato presentato alla stampa nella mattinata del 30