-
marzo 30, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su Il profeta e il falso paradiso
di Niram Ferretti – Il futuro brillerà di una luce fulgida, abbacinante. Per l’umanità finalmente redenta, sarà il paradiso in terra. La profezia messianica di Isaia, secondo cui il lupo e l’agnello pasceranno insieme troverà il proprio
-
marzo 29, 2020 •
Medio Oriente, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su La svolta unitaria di Israele
Mentre in Italia il Covid-19 palesa ogni giorno di più l’inconsistenza di Conte, l’ovvietà di Mattarella e il desiderio di buona parte dell’opinione pubblica di un cambio di passo (targato Draghi?) in Israele la pandemia ha portato a sotterrare
-
marzo 29, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su La parola e il silenzio, introversi ed estroversi a confronto
Roberto Zadik Da sempre ci sono individui chiacchieroni, e personalità enigmatiche e chiuse. Da quando è nato l’uomo, c’è chi è socievole, vivace, a volte invadente e non c’entra solo dalla latitudine di nascita, stereotipi alcune volte veri altri
-
marzo 25, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Omaggio a Dante
di Davide Cavaliere – Ogni Popolo è una Lingua. Dante Alighieri ha dato agli italiani la loro Lingua, non è insensato affermare che Dante è l’Italia e viceversa. Giuseppe Antonio Borgese, illustre letterato, ha affermato che il Sommo Poeta
-
marzo 24, 2020 •
Mondo, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Il volto dell’Africa
Anna Bono è stata docente in Storia e istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di culture, politica e società dell’Università di Torino fino al 2015. Dal 1984 al 1993 ha soggiornato in Africa svolgendo ricerche sul campo. Ha collaborato
-
marzo 24, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su 80 anni di Mina, la sua voce “esplosiva” e le migliori voci femminili di tutti i tempi
di Roberto Zadik – Da sempre sono un appassionato di musica, da quando avevo 12 anni, il talento di Mina mi ha subito travolto. La sua grintosa fragilità, il carisma raffinato e potente e quel fascino brillante fin da quando esordiva in una scatenata
-
marzo 22, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Le teorie cospirazioniste ai tempi del Coronavirus
di Daniel Pipes* – All’improvviso, voci influenti non addossano la responsabilità del Covid-19 alla Cina comunista, ma al Regno Unito, agli Stati Uniti e a Israele. Questo cambio di paradigma calza un pernicioso schema di pensiero medievale che
-
marzo 21, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su L’ombra di Mao
di Davide Cavaliere – La Repubblica popolare cinese è il più grande e potente Stato totalitario del pianeta. Nata il primo Ottobre di settant’anni fa da una guerra civile e da una rivoluzione comunista, è oggi una super-potenza economica
-
marzo 19, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Il terrorismo antirazzista
di Davide Cavaliere – Il Comune di Torino, in preda a uno sfogo filantropico e xenofilo e in piena emergenza sanitaria, lancia l’ennesima guerra santa contro il razzismo quindi, una nuova jihad pro-immigrazione e filo-islamica, dopotutto, è
-
marzo 18, 2020 •
Politica, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su L’ora della guardia alta
di Stefano Bonacorsi – E’ il momento dell’unità nazionale, non è il momento delle polemiche, ce la faremo, andrà tutto bene eccetera. Eppure questo è il momento in cui dobbiamo fare più attenzione. Soprattutto dopo che è stata varata