Io Leggo
Category Archive
agosto 19, 2019 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su La lettera di Gertrud
di Luigi Coppola – Lo stato dell’Umanità indagato da Bjorn Larsson. “La vita è sacra, in senso laico, e inviolabile proprio perché ciascuno di noi ne ha una sola da vivere”. Questa citazione tratta da una pagina dalla terza e ultima parte del libro, quella decisiva, attesta il richiamo forte che dà il senso compiuto ...
Read More
luglio 23, 2019 •
Io Leggo •
Redazione •
Commenti disabilitati su Granelli di sabbia
Redazione – Le donne della resistenza iraniana si trovano in prima linea rispetto ad un conflitto nato dalla dittatura teocratica instaurata da Khomeini nel 1979. Si tratta dell’unico caso al mondo di opposizione a base femminile che ha
giugno 27, 2019 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su Pranzi di famiglia
di Luigi Coppola – Nei meandri dei legami familiari, l’intrigante esplorazione di Romana Petri. “Le cose finiscono, Luciana. Bisogna solo avere il coraggio di ammetterlo. E poi decidere.” L’espressione in un passaggio stralciato nell’epilogo
maggio 9, 2019 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su Perduti nei quartieri spagnoli. Napoli cuore dell’Umanità
di Luigi Coppola – “Secolo dopo secolo, a Napoli non cambiava mai niente. E stavo cominciando a sospettare che quella strana malinconia, che forse era unicamente napoletana, fosse la consapevolezza che, qualunque cosa succeda, la vita va avanti.”
agosto 8, 2018 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su Il cuore del giornalismo
di Luigi Coppola – Raffaele Fiengo, il cuore del giornalismo. Conoscere persone come Raffaele Fiengo, leggerne i suoi scritti, significa senza dubbio una formazione importante per l’interlocutore o il lettore. Il suo saggio “Il Cuore del potere”,
luglio 8, 2018 •
Io Leggo •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su Cinquant’anni dopo il sessantotto, le analisi di Paolo Pombeni
di Luigi Coppola – L’anniversario da nozze d’oro con il tempo trascorso da quel fatidico anno non poteva passare inosservato agli occhi più arguti della cultura nazionale. A Sassari ad esempio l’associazione musicale dell’Orchestra Jazz di
giugno 8, 2018 •
Io Leggo •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Fai piano quando torni
di Luigi Coppola – “Vedi Napoli e poi…”. Il noto adagio ritorna accendendo più di un sorriso a conclusione dell’ultima pagina di un bel romanzo popolare da leggere, il primo di Silvia Truzzi, firma di punta de “Il Fatto Quotidiano”, già
febbraio 5, 2018 •
Io Leggo •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su
La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata? Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno, di
febbraio 4, 2018 •
Io Leggo •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su
Recensione di Niram Ferretti – L’ultimo libro di Giulio Meotti, una delle firme di punta de Il Foglio, “Il suicidio della cultura occidentale”, ha un titolo che ne condensa l’assunto principale, la capitolazione dell’Occidente di fronte
gennaio 18, 2018 •
Io Leggo •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La donna di Einstein
di Antonella Stoppini – Un’affascinante figura di donna controcorrente, purtroppo poco conosciuta, la quale con la sua acuta intelligenza, aveva ambito appartenere all’ambiente scientifico della fine Ottocento e prima metà del Secolo