Paralleli
Category Archive
gennaio 5, 2016 •
Paralleli, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Le Chiese tra dialogo e conflitti
di Matteo Cresti Era il 5 gennaio del 1964 quando il Patriarca di Costantinopoli Atenagora e il Papa di Roma Paolo VI si incontrarono per la prima volta a Gerusalemme. Erano novecento dieci anni che non accadeva. Quell’evento storico e importante per entrambe le Chiese, sancì l’inizio di un lento cammino verso il dialogo e ...
Read More
dicembre 23, 2015 •
Paralleli, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Gli auguri del Papa
di Matteo Cresti Come ogni stato, anche Città del Vaticano ha i suoi riti istituzionali. Ogni anno, il pontefice regnante porge gli auguri di Natale ai suoi collaboratori e a tutta la curia vaticana. Un momento importante, che serve a fare un bilancio della
dicembre 17, 2015 •
Paralleli, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Controriforma Rai e il conservatorismo surreale
di Vincenzo Vita Nelle prossime ore (oggi?) si consumerà il “delitto perfetto” del servizio pubblico radiotelevisivo. Quest’ultimo è dalla primavera-estate nella cella dell’esecuzione, in attesa di una telefonata del governatore che,
dicembre 1, 2015 •
Paralleli, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su In ricordo di Fatema Mernissi, sociologa, scrittrice e femminista del Mediterraneo
di Giorgio Salerno La morte di Fatima Mernissi, avvenuta ieri 30 novembre, all’età di 75 anni, priva il Marocco di una presenza culturale tra le più avanzate del Paese. Scrittrice, sociologa, organizzatrice culturale, femminista e studiosa del
novembre 28, 2015 •
Paralleli, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su La Cina e l’Italia quale modernità?
di Giovanna Cambiano Fukuyama sostiene che nelle società a basso tasso di fiducia, quelle in cui le persone si fidano poco dei concittadini e delle istituzioni, perciò fanno più affidamento sui legami familiari − come avviene in Cina e
novembre 10, 2015 •
Paralleli, z in evidenza •
Maria Teresa Busca •
Commenti disabilitati su René Girard, l’uomo del capro espiatorio
di Maria Teresa Busca Tra i frammenti di Archiloco c’è un verso che dice: la volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande. Isaiah Berlin lo commenta dicendo che esistono persone che riferiscono tutto a una visione centrale, a un sistema articolato e
ottobre 30, 2015 •
Paralleli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Se lo stupro è d’autore si può condonare?
di Loredana Biffo Non trova pace Roman Polansnky che per aver stuprato nel 1977 Samantha Gailey allora tredicene, è rincorso dalla giustizia da tempo risiede a Parigi – dove fra l’altro ha goduto del consenso di molti intellettuali e della