Arte e Poesia
Category Archive
dicembre 2, 2014 •
Arte e Poesia •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su un viaggio tra sogno e memoria
di Maria Teresa Busca La personale di Valeria Carbone: Nel mondo delle immagini di Valeria Carbone non c’è posto per la cronaca. Guardare i suoi quadri genera sensazioni perennemente in bilico tra realtà, memoria e sogno. Lo splendore di un giorno vive di emozioni rubate che non permettono di volgere lo sguardo indietro. Il presente ...
Read More
aprile 17, 2014 •
Arte e Poesia •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su La Conoscenza è la Salvezza della storia, Anthony Clarke e Piero della Francesca
di Elena Vigiano Nel 1944 il capitano Anthony Clarke stava per bombardare Sansepolcro, ma guardando il Borgo da lontano, mentre cercava di capire gli obiettivi strategici tedeschi da colpire, si domandò per quale motivo il nome di quel luogo non fosse
marzo 24, 2014 •
Arte e Poesia •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Caravaggio: L’elogio di un ateo di Fede
di Elena Vigiano Caravaggio, personaggio intimamente tormentato fino la morte, portatore di una sensibilità della luce che il suo occhio coglieva in modo magistrale, ha dato forma a corpi di persone che hanno interpretato il ruolo di Santi, della
marzo 11, 2014 •
Arte e Poesia, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Beni culturali, la Fondazione Orestiadi a rischio chiusura
di Dario Cataldo Non c’è pace per il martoriato patrimonio culturale. Se dovessero essere confermate le notizie per le quali nella prossima finanziaria la Fondazione Orestiadi subirebbe un taglio dei finanziamenti del 54%, l’unica
marzo 5, 2014 •
Arte e Poesia, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su 5 marzo 1922, nasceva Pasolini, un poeta che guardava il mondo con occhi che “vedevano”
di Italo Moscati Nasceva il 5 marzo 1922 a Bologna Pier Paolo Pasolini, il poeta che visse nelle strade del mondo, i suoi erano occhi che vedevano ciò che guardavano. Mi sono ricordato una data importante: la nascita di Pier Paolo Pasolini, a Bologna, la
febbraio 25, 2014 •
Arte e Poesia, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Beni Culturali, Franceschini era proprio necessario?
di Dario Cataldo Fatto il Governo si faccia l’Italia, o almeno quello che resta. Dopo l’ennesimo scossone al vertice e il terzo esecutivo cambiato nel giro di due anni, quale credibilità per le cariche istituzionali? È possibile resettare
febbraio 21, 2014 •
Arte e Poesia •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Antologia: “Perchè tu mi dici poeta?”
Di Andrea Bolfi L’antologia dal vivo finalmente è realtà; un manifesto poetico. Una rassegna di poesia da leggere, ascoltata dalla viva voce dei protagonisti. Nella splendida cornice d’arte che è il salotto culturale dell’Associazione Arte Città
febbraio 19, 2014 •
Arte e Poesia, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Crolli annunciati, la triste storia dei Beni Culturali
di Dario Cataldo Mai successo prima: la Magistratura ha sequestrato numerosi edifici giudicati pericolanti, ordinando al Comune di Palermo l’immediato sgombero. Per l’esattezza sono 9 le costruzioni precarie, che si sommano ad altrettanti palazzi
febbraio 5, 2014 •
Arte e Poesia •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su La Transavanguardia di Francesco Clemente in Mostra a Palermo
di Dario Cataldo Un artista a 360 gradi, pittore, scrittore di poesie, giramondo, affascinato da culture diverse e lontane. Stiamo parlando di Francesco Clemente, per la prima volta protagonista della personale esposta a Palermo, presso i locali del
gennaio 24, 2014 •
Arte e Poesia, z in evidenza •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su La famiglia secondo Grumberg, Sassari ospita il teatro contemporaneo d’otralpe.
“È sempre una grande responsabilità mettere in scena un autore vivente, soprattutto quando si sa di godere della sua completa fiducia ed è un amico di lunga data. La responsabilità è ancora più grande quando ci si trova di fronte alla necessità di