Agorà
Category Archive
novembre 8, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Monsieur Ramadan e le intemperanze della visione fallocratica di ritorno
di Loredana Biffo – Tariq Ramadan, islamico illuminato detentore di una prestigiosa cattedra a Oxford regalatagli dall’emiro del Quatar al modico costo di 2,4 milioni di sterline; piscione “celodurissimo” e sodomizzatore di femmine incaute mal velate o non sufficientemente sottomesse. Lui piace tanto a sinistra, alle
Read More
novembre 1, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Figli di mamma o anche di papà?
In esclusiva per Caratteri Liberi proponiamo un’intervista all’avvocato Tiziana Tomeo cassazionista, referente regionale dell’ Associzione Minoriinprimopiano Onlus e Vice Procuratore onorario presso la procura di Cassino, da sempre
ottobre 24, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Anna Frank e la deumanizzazione della storia
di Loredana Biffo – La vicenda dell’uso improprio del volto di Anna Frank a dileggio dei tifosi di una squadra avversaria, è il solito (purtroppo) ossessivo modello di antisemitismo che oggi si presenta sotto varie forme, una di queste è
ottobre 19, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Iran, diritto al nucleare e all’antisemitismo
di Loredana Biffo – Si è tenuto il 18 ottobre presso il Senato della Repubblica un appello per la pena di morte in Iran. Numerosi relatori, tra cui l’ambasciatore Giulio Maria Terzi, Antonio Stanco Presidente Lidu (Lega per i diritti
ottobre 13, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Io vivrò senza te
di Loredana Biffo – Unesco: Israele e Stati Uniti hanno deciso di lasciare, la scelta per quel che concerne gli Stati uniti diverrà effettiva dalla fine del 2018, rimanendo solo come osservatori, in realtà non la finanziavano più già
settembre 27, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Il Parlamento europeo celebra la terrorista Leila Khaled
di Loredana Biffo – Giusto in questi giorni il Presidente francese Emanuel Macron ha parlato dal pulpito della più prestigiosa università francese, la Sorbonne, ha fatto un discorso altisonante invocando un esercito europeo, un’Europa veramente
settembre 17, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su La schiavitù delle spose bambine
di Loredana Biffo – Gli uomini della Squadra mobile di Firenze hanno salvato una minorenne da una probabile vita da schiava, alla quale era stata destinata dal padre, un cittadino serbo di 49 anni, arrestato al termine di un’indagine durata oltre un
luglio 6, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su “Reato di tortura” e la cattiva coscienza della politica
di Loredana Biffo – Sono passati 30 anni dalla convenzione Onu contro la tortura e a 16 dai fatti della scuola Diaz e della caserma di Bolzaneto, non da meno i casi individuali come quello di Federico Aldrovandi, Ricordiamo i casi di custodia
giugno 26, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su “Iran Freedom”, convegno internazionale per un Iran libero dalla Teocrazia islamica
di Domenico Letizia – Anche quest’anno si svolgerà a Parigi, il 1 luglio, la conferenza annuale “Iran Freedom” organizzata dalla principale coalizione dell’opposizione iraniana, il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (CNRI).
maggio 23, 2017 •
Agorà, Articoli, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Alain Finkielkraut: se non si ferma l’immigrazione avremo solo due strade; la sottomissione o la guerra civile
Pubblichiamo l’intervista al filosofo francese Alain Finkielkraut apparsa su http://www.lecho.be/ , traduzione di Loredana Biffo – L’identità letta attraverso il prisma della cultura non è quindi morta? Il grande pensatore polacco