-
novembre 30, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Nathan Greppi •
Commenti disabilitati su Fumetti Verticali, tra identità e innovazione
di Nathan Greppi – Trovandoli continuamente nelle edicole e, in anni recenti, sugli scaffali delle librerie, raramente ci rendiamo conto di quanto i fumetti siano importanti per la cultura e l’editoria italiana: basti pensare che nel 2013 il
-
novembre 28, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su il governo ha rotto le palle
di Loredana Biffo – Eccovi servito il pacco di natale, un governo di innominati, incapaci e azzeccagarbugli ha apparecchiato il mostro. Con le pirotecniche scie di giallo rosso e arancione, ha traslato le zone rosse nell’arancione, dove
-
novembre 25, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Maradona, fischio finale di una leggenda
di Roberto Zadik – Muore improvvisamente la leggenda del calcio Diego Maradona, e il mondo perde un grande campione. Come ogni “doccia fredda” che si rispetti, la morte improvvisa di un’icona del calcio mondiale come il campione argentino
-
novembre 23, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Monicelli, l’analista malinconico della società italiana
par Roberto Zadik – La sua fine fu spiazzante e oltremodo tragica e il suo cinema di sublime e ineguagliata lucidità in una “Commedia all’italiana” della quale fu uno dei migliori esponenti, a tratti amara pur nella brillante ironia
-
novembre 21, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su La reazione americana ai gruppi terroristici
di Davide Cavaliere – Il presidente Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale d’Israele e trasferito l’ambasciata americana, ha abbandonato l’accordo sul nucleare con l’Iran, riconosciuto la sovranità di Israele sulle
-
novembre 20, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su Covi(d)steria
di Stefano Bonacorsi – La pandemia del Covid-19 dovrebbe insegnarci delle cose. Ad esempio che, anche in caso di normale influenza, le persone immunodepresse, o con altre patologie, o anziani; vanno maggiormente tutelate, ragion per cui occorre
-
novembre 19, 2020 •
Mondo, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Il terrorismo islamico in Europa e le responsabilità del regime Iraniano
di Loredana Biffo – I recenti atti terroristici avvenuti in Europa, in particolare in Francia e a Vienna, hanno riportato l’attenzione sul rapporto tra il terrorismo di matrice islamica, e l’eterna domanda su chi sia nel mondo medio orientale a
-
novembre 18, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su 70 anni di Verdone
di Roberto Zadik – Roma è una continua fonte di ispirazione e vari sono stati gli artisti romani che l’hanno “declinata” alla loro maniera. Dal mattatore Gigi Proietti e i suoi fulminanti monologhi, alle macchiette “borgatare” di
-
novembre 15, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Nathan Greppi •
Commenti disabilitati su Viavai, la poesia più “grande” del mondo
di Nathan Greppi – C’è un’opera d’arte, vicino alla periferia milanese, che è stata soprannominata “la poesia più grande del mondo”: Viavai, infatti, è una poesia scritta sottoforma di un gigantesco murales di 11.248 metri
-
novembre 11, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Christiane F e i ragazzi dello Zoo di Berlino, un successo intramontabile
di Roberto Zadik – “Christiane F”, David Bowie e Lou Reed e il “lato selvaggio” della Berlino anni ’70, a 31 anni dalla Caduta del Muro, dalla quale sono passati31 anni, ma della Germania non sappiamo poi molto ancora oggi. Berlino e