-
aprile 29, 2020 •
Mondo, z in evidenza •
Daniel Pipes •
Commenti disabilitati su Alla ricerca degli invisibili conservatori d’Europa
di Daniel Pipes http://www.danielpipes.org/19392/finding-europe-hidden-conservatives Traduzione a cura di Angelita La Spada In Europa ci sono dei conservatori, vale a dire coloro che credono nella responsabilità individuale, nell’indipendenza nazionale,
-
aprile 27, 2020 •
Politica, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Golpe
di Davide Cavaliere – Ieri sera, il torvo «ex avvocato degli italiani» Giuseppe Conte ha parlato alla nazione. Il suo discorso ha fatto rimpiangere a molti le «slide» di Matteo Renzi. Il discorso di Conte è iniziato con una lunga premessa
-
aprile 26, 2020 •
Paralleli, Uncategorized, z in evidenza •
Roberto Zadik •
Commenti disabilitati su Omaggio al timido genio di Hitchcock, 40 anni fa moriva un maestro “da brivido”
Roberto Zadik – Assieme alla celebre scrittrice britannica Agatha Christie, uno dei più famosi autori del giallo all’inglese, è stato sicuramente il geniale e schivo regista Alfred Hitchcock, scomparso a 81 anni il 29 aprile del 1980. Un
-
aprile 25, 2020 •
Politica, z in evidenza •
stefano-bonacorsi •
Commenti disabilitati su Nuove Resistenze
di Stefano Bonacorsi – Mai come in questi ultimi anni, la Festa della Liberazione, o 25 aprile, ha diviso gli animi anziché unirli. Andrebbe letto ogni anno, a ridosso di questa ricorrenza, il bel libro di Roberto Chiarini “25 aprile. La competizione
-
aprile 25, 2020 •
Paralleli, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Il Coranvirus, la vecchiaia e la pochezza del nostro modello sociale
di Davide Cavaliere – «Tanto muoiono solo i vecchi e i malati». Questa frase sarebbe lapalissiana in periodi di pandemia, se non fosse per quel «tanto», una crudele particella linguistica, messa lì con cinismo e indifferenza. L’aridità
-
aprile 24, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Niram Ferretti •
Commenti disabilitati su Gli ebrei non ebrei aedi del futuro
di Niram Ferretti – Il radicalismo antiebraico che viene dagli ebrei è una di quelle patologie con cui è necessario fare i conti, e per le quali, purtroppo, non esiste alcuna cura. Chi, come Karl Marx ritrae nella Questione ebraica del 1844,
-
aprile 21, 2020 •
Agorà, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su Dagli anglicismi al decadimento
di Davide Cavaliere – Il governo ci ha segregati in casa per proteggerci dal virus cinese, ma non ha preservato la Lingua italiana dal germe degli anglicismi. «Lockdown», «Droplet» e «Task force» si aggiungono ai già orribili «Gap» o «Spred»
-
aprile 20, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Trump, il coronavirus e la deformazione dei fatti
di David Elber – Domenica scorsa come ogni domenica mattina, è andata in onda su Radio Rai 1 la trasmissione radiofonica “Voci dal mondo”. Si tratta di un programma di informazione sui temi di attualità internazionale, ed è una trasmissione che
-
aprile 19, 2020 •
Medio Oriente, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Come si muore in Iran
di Loredana Biffo – Al tempo del Coronavirus in Iran i nodi vengono sempre di più al pettine, la tragica condizione in cui versa una popolazione già molto devastata dalla dittatura clericale, si sta velocemente aggravando nell’oblio di una
-
aprile 18, 2020 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Davide Cavaliere •
Commenti disabilitati su L’antiutopia secondo Sebald
di Davide Cavaliere – Winfried Georg Sebald è stato l’ultimo grande scrittore autenticamente europeo. Nelle sue opere evoca i più salienti tratti della civiltà europea, a cominciare dal rapporto col passato, cioè con la storia. In Europa, come nei