MENU

Iran, impiccata la novantaquattresima donna

agosto 30, 2019 • Articoli, Medio Oriente, z in evidenza

di Loredana Biffo –

Il regime iraniano ha impiccato un’altra donna domenica scorsa, nella città nord-orientale di Mashhad, secondo quanto riferito da media statali lunedì 26 agosto.
La donna, della quale non è stato reso noto il nome, è stata impiccata all’alba il 25 agosto nella prigione centrale di Mashhad, secondo l’agenzia di stampa statale ROKNA. Era stata giudicata colpevole di omicidio. Si consideri che coloro che vengono impiccati in carcere, non hanno un regolare processo; inoltre le impiccagioni per omicidio solitamente avvengono in pubblico, mentre quelle nelle carceri, dopo efferate torture, sono eliminazioni tout-court, si tratta sempre di dissidenti, prigionieri politici, donne che sono anche solo sospettate di far parte della resistenza.

È stata la novntaquattresima  donna giustiziata in Iran da quando Hassan Rouhani è entrato in carica come presidente nel 2013. Il Comitato delle Donne del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana ha condannato questa nuova esecuzione da parte del regime dei mullah, anche considerando che è stata vittima di leggi e politiche misogine del regime clericale e della loro distruzione dell’economia. Il Comitato delle Donne dell’NCRI ha esortato le organizzazioni internazionali che difendono i diritti umani e in particolare i diritti delle donne a intervenire e a chiedere che sia posta fine alla pena di morte in Iran.

Per approfondire:

Il regime iraniano ha giustiziato quattro donne nel giro di soli otto giorni in luglio.
Maliheh Salehian di Miandoab è stata impiccata il 16 luglio 2019 nella prigione centrale di Mahabad, nella provincia occidentale iraniana del Kurdistan, secondo il gruppo per i diritti umani Iran Human Rights Monitor (Iran HRM). Zahra Safari Moghaddam, di 43 anni, è stata impiccata nella prigione di Nowshahr, nell’Iran settentrionale, il 17 luglio 2019. Arasteh Ranjbar e Nazdar Vatankhah, due parenti acquisite che avevano già trascorso 15 anni in prigione, sono state impiccate nella prigione centrale di Urmia, nell’Iran nord-occidentale, il 23 luglio 2019.

Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Iran, Javaid Rehman ha dichiarato in un rapporto diffuso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 16 agosto scorso, che lo scorso anno sono avvenute continue violazioni del diritto alla vita, alla libertà e ad un equo processo nella Repubblica Islamica, tra l’altro con 253 esecuzioni rese note di adulti e bambini.
Il Relatore Speciale ha detto che il numero di esecuzioni in Iran “rimane uno dei più alti al mondo”.

Il record sui diritti umani di Hassan Rohani è segnato da 3.800 esecuzioni in Iran. Fin dal primo giorno, il regime iraniano ha basato il suo regno sui pilastri della repressione interna e dell’esportazione del terrorismo e di una mentalità religiosa reazionaria. Indipendentemente dalla fazione al potere dell’Iran, le violazioni sistematiche dei diritti umani continuano da 40 anni.
Anche dopo l’arrivo del “moderato” Hassan Rohani, che si vantava di avere le “chiavi” dei problemi in Iran, non riuscì a portare una iota di libertà a cui aspira il popolo iraniano.

Il suo curriculum ha rivelato una lealtà incrollabile nei confronti del leader supremo nell’oppressione sociale e nella repressione in corso. Negli anni ’80, Hassan Rohani ha chiesto l’esecuzione pubblica di dissidenti politici durante le preghiere del venerdì. Nel 1999, come segretario del Consiglio supremo di sicurezza, ha svolto un ruolo importante nel reprimere la rivolta degli studenti e del popolo di Teheran. Un numero impressionante di esecuzioni, punizioni pubbliche e una crescente tendenza all’oppressione costituiscono il record presidenziale di Hassan Rohani, per non parlare delle guerre in Medio Oriente.

Le forze di sicurezza hanno continuato a molestare, interrogare e imprigionare centinaia di attivisti, difensori dei diritti umani, giornalisti e membri di minoranze etniche e religiose.L’incredibile scala di esecuzioni e torture nelle carceri e l’arresto di oltre 8.000 persone durante le rivolte del 2017-2018 testimoniano le persistenti violazioni dei diritti umani durante la sua “moderata” presidenza in Iran.

Ecco una panoramica delle gravi violazioni dei diritti umani in Iran e una serie di domande che serviranno da cartina di tornasole per verificare l’autenticità dell’impegno di Hassan Rohani per la giustizia e i diritti umani:

Esecuzioni:
Il codice penale iraniano consente le esecuzioni con metodi diversi, come impiccagione, lapidazione e fucilazione. Almeno 3.800 persone sono state giustiziate sotto il mandato di Hassan Rohani. Ciò rende l’Iran il primo paese al mondo in termini di esecuzioni per numero di abitanti e il secondo paese dopo la Cina per numero di esecuzioni. Tuttavia, i numeri effettivi sono significativamente più alti, poiché la maggior parte delle esecuzioni in Iran sono tenute segrete.
Non è solo il numero di esecuzioni che è spaventoso, ma anche la natura di alcune di esse. Le esecuzioni hanno colpito 38 minori, 93 donne, 91 prigionieri politici e 219 persone sono state impiccate in pubblico. Riguarda anche membri di minoranze etniche e religiose, tra cui arabi ahwazi, curdi e sunniti. Sebbene l’Iran abbia ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, i governi di Hassan Rouhani non hanno compiuto sforzi per modificare il codice penale del paese, che consente l’esecuzione di ragazze non appena 9 anni e ragazzi di 15 anni.

Tortura:

La tortura è istituzionalizzata nelle leggi penali del regime, approvate dalla magistratura e apertamente sostenute dai funzionari del regime.
La frusta, usata per oltre 100 reati in Iran, figura in primo piano nel codice penale dei mullah.
Il regime nega l’uso della tortura nonostante migliaia di segnalazioni risalenti agli anni ’80 che dimostrano l’uso della tortura per eludere le confessioni forzate dei prigionieri o per rompere le menti dei prigionieri politici.

Almeno 14 detenuti arrestati durante le manifestazioni da dicembre 2017 a gennaio 2018 sono stati finora identificati come morti a seguito di torture in carcere in Iran. In un atto di propaganda, le autorità hanno cercato di minimizzare l’importanza di alcune di queste morti sostenendo che si trattava di “suicidi”. Nessun manager è stato ritenuto responsabile. La stragrande maggioranza degli 8000 dissidenti arrestati lo scorso anno sono stati arrestati dal Ministero dei servizi segreti, che è diventato, sotto Hassan Rohani, uno dei principali violatori dei diritti umani in Iran.

Prigionieri politici:

L’Iran detiene molte persone in prigione sulla base di accuse politiche, mentre i funzionari iraniani hanno ripetutamente negato l’esistenza di prigionieri politici in Iran. Poiché la magistratura rifiuta il termine “prigionieri politici”, di solito vengono processati dai tribunali rivoluzionari, dove le pene sono più severe.
Tra i prigionieri politici in Iran vi sono dissidenti politici pacifici, giornalisti, professionisti di Internet, studenti, cineasti, musicisti e scrittori, nonché difensori dei diritti umani, tra cui avvocati, attivisti per i diritti delle donne donne, attivisti per i diritti delle minoranze, attivisti ambientalisti, attivisti che combattono la pena di morte e coloro che cercano verità, giustizia e riparazione per le esecuzioni di massa e le sparizioni forzate degli anni ’80. Molti di loro sono tenuti in isolamento e sottoposti a terribili cure da parte delle autorità.

Il regime  sta ritardando o rifiutando deliberatamente di fornire cure mediche specialistiche urgenti ai prigionieri politici. Le autorità penitenziarie hanno regolarmente minimizzato o negato la gravità dei loro problemi di salute, trattato gravi condizioni con semplici antidolorifici e si sono rifiutati di fornire loro medicine essenziali. Prigionieri politici e prigionieri di coscienza sono generalmente presi di mira da queste pratiche. I prigionieri politici Arash Sadeghi, Atena Daemi, Soheil Arabi, Majid Assadi, Zeynab Jalalian, Arjang Davoudi, Mohammad Banazadeh-Amirkhizi, Mohammad Habibi, Abolghassem Fouladvand e Saeed Shirzad sono tra coloro a cui è stato deliberatamente negato l’accesso medico.

Un esempio scioccante di violenza diffusa contro i prigionieri politici iraniani è l’omicidio del 21enne Alireza Shir-Mohammad-Ali. Questo prigioniero politico è stato pugnalato a morte da altri due prigionieri il 10 giugno nella prigione di Fashafuyeh. Sua madre e il suo compagno di cella credono che Alireza sia stato ucciso per ordine dei funzionari della prigione. Il giovane prigioniero politico era stato condannato a otto anni di prigione per “blasfemia”, “insultando il fondatore della Repubblica islamica”, “insultando la Guida” e “propaganda” contro il regime. Il regime considera tutte queste violazioni come “violazioni della sicurezza”.

Persecuzione di minoranze religiose:

Sono continuati attacchi generalizzati e sistematici contro le minoranze religiose. La sistematica persecuzione delle minoranze religiose da parte del regime iraniano ha provocato numerosi crimini d’odio e nessun autore è stato perseguito o assicurato alla giustizia. Tra i gruppi religiosi, i baha’i e i cristiani convertiti dall’Islam sono gravemente perseguitati. Si trovano ad affrontare una discriminazione sistematica, in particolare nei settori dell’istruzione e del lavoro, e per la pratica della loro religione.
Di recente, il 1 ° luglio, otto convertiti cristiani sono stati arrestati nella loro casa di Bushehr, nel sud del paese. Alcuni appartenevano alla stessa famiglia. Le forze di sicurezza hanno perquisito le loro case e hanno confiscato Bibbie, statue e manufatti cristiani, croci in legno, dipinti, computer portatili, telefoni cellulari, carte d’identità e carte di credito. I bambini hanno assistito a tutti questi eventi e alla violenza delle forze di sicurezza durante l’arresto dei loro genitori.

Persecuzione di minoranze etniche:

Il regime iraniano incita anche all’odio e alla violenza contro le minoranze etniche violando i loro diritti politici, sociali, religiosi, economici, culturali, linguistici ed educativi. Tra gli altri abusi, lo scorso anno centinaia di persone sono state arrestate nella città di Ahwaz, nel sud-ovest, nel contesto di manifestazioni contro le politiche discriminatorie, le interruzioni di corrente e l’elettricità del regime. di povertà.
Sono stati presi di mira anche i difensori dei diritti delle minoranze azere turche. Le autorità iraniane hanno arrestato arbitrariamente 120 persone in relazione a due incontri culturali azeri turchi separati che si sono svolti a luglio e agosto 2018. Altre minoranze etniche, tra cui Baluchi, Curdi e Turkmeni, continuano a subire continue discriminazioni, limitando il loro accesso all’istruzione, all’occupazione e ad alloggi adeguati. Membri di gruppi minoritari sono stati incarcerati sulla base di accuse spurie come “diffondere la corruzione sulla Terra”.

conclusioni:

Per quarant’anni e in particolare negli ultimi sei, Hassan Rohani ha svolto un ruolo chiave in tutte le violazioni dei diritti umani del regime in quanto presidente della Repubblica e presidente del Consiglio di sicurezza supremo dei mullah. È responsabilità della comunità internazionale, in particolare delle Nazioni Unite, ritenere il regime iraniano e il suo presidente responsabili di queste gravi violazioni dei diritti umani.

 

fonti del Segretariato del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana

 

Print Friendly, PDF & Email

Comments are closed.

« »