-
marzo 31, 2017 •
Agorà, z in evidenza •
Giulia Della Verde •
Commenti disabilitati su Appendino la bocconiana e le cesoie sulla cultura
di Giulia Dalla Verde – Era il campo di battaglia più caldo dello scontro tra Fassino e Appendino, la carta più forte che il sindaco torinese in uscita ha tentato di giocare fino al ballottaggio che ha decretato la sua sconfitta. Fiore
-
marzo 31, 2017 •
Politica, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Informazione: “Buio a mezzogiorno”
di Vincenzo Vita – “Buio a mezzogiorno”, così il titolo del famoso romanzo di Arthur Koestler. Sembra assai appropriato per fotografare la situazione dell’informazione italiana, punto nero delle politiche del governo, malgrado la competenza al
-
marzo 30, 2017 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Giustizia Linguistica
di Matteo Cresti – John e Maria sono due ragazzi della stessa età. Sebbene John viva a Londra e Maria viva a Roma la loro vita è molto simile. Entrambi hanno studiato Economia all’Università, e una volta ottenuta la laurea hanno deciso di
-
marzo 29, 2017 •
Medioriente, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su Gli Accademici curdi, appello al rifiuto delle modifiche costituzionali di Erdogan
Redazione – La Turchia il 16 aprile 2017 vota un referendum costituzionale. Il governo con le modifiche dei corrispondenti articoli della costituzione aspira a un sistema presidenziale. Questo sistema presidenziale vuole riunione tutti i poteri
-
marzo 28, 2017 •
Mondo, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su Il cambiamento possibile per l’Algeria
Redazione – Dall’inizio delle ‘primavere arabe’ nel 2011 l’Algeria ha mantenuto pace e stabilità, a differenza degli stati vicini. Il governo, autoritario e nazionalista, è presieduto da Abdelaziz Bouteflika fin dal 1999. Ma Bouteflika è
-
marzo 27, 2017 •
Agorà, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Ci ha lasciati Mario Almerighi, un uomo di valore
di Loredana Biffo – Caro Mario, la tua scomparsa è un dolore profondo quanto il vuoto che una persona come te può lasciare a chi ha avuto il privilegio di esserti amico. Ricordo quel giorno in cui ti venni a prendere all’aeroporto di
-
marzo 24, 2017 •
Sui Generis, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Aborto in Texas, il ritorno al paternalismo di medici e sacerdoti
di Matteo Cresti – Il Senato del Texas ha approvato due nuove leggi, che sostanzialmente impediranno l’aborto sicuro, e la possibilità di scelta ai genitori. Il Senate Bill 415 impedirà l’utilizzo di uno dei metodi più sicuri e più utilizzati di
-
marzo 23, 2017 •
Comunicati Stampa •
Redazione •
Commenti disabilitati su Mostra “speculando Mare Nostrum”
Redazione – l MIUR Lombardia ed il Convitto Nazionale Statale “Pietro Longone” di Milano inaugurando la Mostra“Speculando Mare Nostrum 2” il 24 marzo 2017 sulle “MIGRAZIONI” nata a Maddaloni nel 2015 e dove tornerà dopo
-
marzo 23, 2017 •
Agorà, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su Nazionalismo e multiculturalismo
Redazione – Media e politici europei esultano per la ‘sconfitta’ di Geert Wilders alle elezioni olandesi − non è chiaro perché. Formare un governo sarà estremamente difficile, Wilders si è rafforzato − anche se meno del previsto − e la
-
marzo 22, 2017 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Alfredo Reichlin, l’anima critica, colta e creativa della sinistra rimossa
di Vincenzo Vita – La scomparsa di Alfredo Reichlin, storico straordinario dirigente del Pci e della sinistra italiana, ci lascia orfani. E sì, perché – usando un frammento del linguaggio di una persona dotata anche di scrittura e oratoria