-
febbraio 29, 2016 •
Sui Generis, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Il matrimonio come “norma” frutto di costruzioni sociali
di Antonella Ficorilli* matrimonio egualitario civile difeso da Stefano Rodotà e Nicla Vassallo: una questione di autodeterminazione, uguaglianza e giustizia, una realtà ancora molto lontana in Italia. Nel dibattito acceso e spesso confuso che soprattutto
-
febbraio 27, 2016 •
Politica, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su Unioni civili, “pastrocchio all’italiana”
di Matteo Cresti Addio sogni di gloria, recitava un canzone della fine degli anni ‘40. Ma potremmo anche citare qualche noto proverbio come “La montagna che partorì il topolino”. Insomma di frasi adatte alla circostanza ce ne sarebbero. Se si volesse
-
febbraio 25, 2016 •
Paralleli, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Senza Eco
di Vincenzo Vita Si sono celebrate a Milano le esequie di Umberto Eco e, con la partecipata cerimonia laica, è calato il sipario sull’incredibile storia di un fuoriclasse del lavoro intellettuale, noto nel mondo all’incirca come i Beatles.
-
febbraio 25, 2016 •
Cinema e Dintorni, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Fuocoammare di Rosi riscatta la terra di nessuno
di Dario Cataldo Un messaggio chiaro da Berlino. La vittoria di Gianfranco Rosi alla Berlinale 2016 non è frutto di fortunate congiunture astrali; è frutto di un lavoro lungo un anno sull’isola di Lampedusa, l’ultimo baluardo per accedere alla
-
febbraio 22, 2016 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su L’Italia è una repubblica teocratica
di Loredana Biffo Diritti civili, Vaticano e le regole sulle fonti del diritto. Ricorrevano pochi giorni orsono, due anniversari importanti per la storia italiana: il rogo di Giordano Bruno e la partenza dell’inchiesta di Tangentopoli.
-
febbraio 22, 2016 •
z editoriale •
Giorgio Salerno •
Comments (1)
di Giorgio Salerno Unioni civili e disunioni politiche o delle rocambolesche vicende del Disegno di Legge Cirinnà. La senatrice Monica Cirinnà probabilmente non immaginava che la sua proposta di legge provocasse un tale sommovimento nella vita
-
febbraio 21, 2016 •
Cinema e Dintorni, z in evidenza •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Il caso Spotlight, Chiesa cattolica e abusi sessuali su minori
di Giovanna Cambiano Un film da non perdere, la denuncia alla Chiesa cattolica e alla piaga della pedofilia ecclesiastica, lungi dall’essere una questione di “mele marce” – come raccontano i giornalisti della testata Boston
-
febbraio 21, 2016 •
Sui Generis, z in evidenza •
Matteo Cresti •
Commenti disabilitati su “Giù le mani dai nostri figli”. Intervista ad una madre arcobaleno
di Matteo Cresti Nel momento in cui l’approvazione del decreto legge Cirinnà sembra farsi sempre più lontana e precaria, abbiamo incontrato una famiglia arcobaleno, una famiglia composta da due mamme e una meravigliosa bambina, per capire come vive una
-
febbraio 21, 2016 •
Comunicati Stampa •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su No confindustria nelle scuole
di Carla Corsetti Presidio a Torino contro lo sfruttamento a scuola il 22 febbraio alle 15,30 L’articolo 4 della Costituzione ci affida una responsabilità: “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria
-
febbraio 21, 2016 •
Politica, z in evidenza •
Vincenzo Vita •
Commenti disabilitati su Tutti a casa, il canone è servito
di Vincenzo Vita Dopo l’indubbio successo di pubblico (52% di share) del Festival di Sanremo e il non meno significativo risultato (27%) della serie breve sul poliziotto-eroe Roberto Mancini scomparso per gli esiti devastanti anche per il corpo della