-
giugno 30, 2015 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Lo stupro come strumento di guerra, sentenza storica in Bosnia
di Dario Cataldo Con una sentenza storica, il Tribunale di guerra bosniaco ha garantito per la prima volta una compensazione in favore di una donna vittima di stupro durante i conflitti dell’ex Jugoslavia nel periodo tra il 1992 e 1995. Condannati a dieci
-
giugno 30, 2015 •
Agorà, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su La Corte Suprema degli Stati Uniti e il messaggio di “civiltà”
di Matteo Cresti Il 26 giugno con cinque voti contro quattro la Corte Suprema degli Stati Uniti con la sentenza Obergefell v. Hodges ha dichiarato incostituzionali le leggi di alcuni Stati dell’Unione che proibivano il matrimonio tra persone dello stesso
-
giugno 30, 2015 •
Mondo, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su Myanmar, nazionalismo e religione
Redazione In Myanmar grandi gruppi nazionalisti chiedono di togliere la cittadinanza alla minoranza Rohingya, che è islamica, di limitarne la crescita demografica, di proibire i matrimoni misti e le conversioni alla religione della maggioranza, che è
-
giugno 29, 2015 •
Comunicati Stampa •
Redazione •
Commenti disabilitati su Obiettiamo all’obiezione, la campagna continua a settembre
Obiettiamo all’obiezione: il Manifesto della Consulta di Bioetica Onlus per l’abolizione dell’art. 9 della Legge 194/78. La Campagna continua a settembre Con giugno 2015 si chiude la prima parte della Campagna “Il buon medico non
-
giugno 29, 2015 •
Bioetica, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su La bioetica italiana e olandese a confronto
di Matteo Cresti Pensate ad un incontro con gli alieni. Che cosa provereste? Sorpresa, meraviglia, stupore? Ecco più o meno gli stessi sentimenti hanno provato i bioeticisti italiani che hanno incontrato quelli olandesi sabato 27 giugno a Torino. La
-
giugno 29, 2015 •
Economia, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Ripensare l’economia reale
di Aldo Giannuli La crisi ha avuto il merito di chiarire che lo sviluppo economico non è un problema di ingegneria finanziaria. Soddisfare le esigenze sociali non può essere il risultato di qualche funambolismo finanziario, ma del buon funzionamento
-
giugno 29, 2015 •
Mondo, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su La geopolitica dell’Europa Parte II – il legame tra mare e libertà
Redazione Si dice che i popoli navigatori non tollerano la tirannide. Perché? Le grandi società agricole possono venir ordinate e governate in modo tirannico tramite un numero relativamente modesto di funzionari e di uomini armati, perché il
-
giugno 27, 2015 •
Agorà, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Spose bambine, il macabro rituale riguarda anche l’Italia
di Dario Cataldo Ogni anno 60 milioni di ragazzine sono costrette a matrimoni contro la propria volontà. Forzate dalla famiglia e dal sostrato culturale, sono prigioniere del padre prima e dello sposo dopo. Private del sacrosanto diritto di vivere la propria
-
giugno 27, 2015 •
Medio Oriente, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Isis, venerdi di terrore
di Ennio Remondino Oltre cento morti nel venerdì della sfida globale distribuita sui tre continenti dove l’Isis è in guerra Attacchi in quattro Stati di tre continenti diversi: Francia, Tunisia, Somalia e Kuwait. Non c’è ancora un bilancio finale
-
giugno 26, 2015 •
Mondo, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su La Geopolitica dell’Europa Parte I – Caratteristiche, posizione e legame con il mare
Redazione L’Unione Europea nel 2014 comprende 28 paesi, con una popolazione complessiva di circa 500 milioni di persone, la terza al mondo dopo Cina e India, che rappresenta circa il 7% della popolazione mondiale. Il Prodotto Interno Lordo dell’Unione