-
ottobre 5, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Noi e loro
di Giovanna Cambiano La tragedia umanitaria relativa al barcone carico di “persone”, andato a fuoco in mezzo al mare, e il bailamme istituzionale che ne deriva, con tanto di dichiarazioni tanto solenni quanto ipocrite, riflette ancora una volta
-
ottobre 4, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Quanto è grande l’inferno
di Ennio Remondino M’è capitato per mestiere di frequentare anche atrocità. Le guerre non producono mai opere di bene. Ne ho viste di cotte e di crude ed alcune delle cose che m’è toccato vedere erano talmente orrende che ho cercato di
-
ottobre 3, 2013 •
Politica, z in evidenza •
Redazione •
Commenti disabilitati su Aborto e obiezione di coscienza
E’ stato presentato al Consiglio Regionale della Toscana un documento volto a limitare il numero degli obiettori di coscienza in merito all’interruzione volontaria di gravidanza prevista dalla 194. Ma al voto, erano contrari i gruppi relativi a
-
ottobre 3, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su EU-DAYMONIA, la banca dati della felicità.
di Luigi Coppola “Il suo chip verrà riformattato, lei si sveglierà una persona nuova: tornerà ad essere una persona felice”. E’ rassicurante nei toni l’esito al trattamento cui sarà sottoposta Grace. La giovane anarchica, codificata
-
ottobre 2, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Dario Cataldo •
Comments (2)
“ di Dario Cataldo Con la cultura non si mangia” tuonava qualche anno fa Giulio Tremonti, in barba all’enorme patrimonio artistico stimato in Italia. Soltanto in Sicilia, tra Musei, siti e aree archeologiche, è attestabile il 27% dell’intera stima
-
ottobre 2, 2013 •
Politica, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su LA CONTA DEI PUPI DEL PAPI
di Ennio Remondino Un Partito come bene personale. Ma i parlamentari eletti sono burattini nelle mani di Mangiafuoco o hanno dignità loro? L’opera dei Pupi alla rappresentazione finale Viaggiando nel mondo tra despoti variamente sanguinari ma tutti
-
ottobre 1, 2013 •
Politica •
Contributi dei lettori •
Commenti disabilitati su DALLA DIASPORA SOCIALISTA AL PD DI MATTEO RENZI.
di Giuliano Morlando* In una sua nota Bobo Craxi dice: “Ognuno si senta Socialista come gli pare e dove gli pare….”, e poi aggiunge, militanza, minoranza, resistenza… Ma questo, se non sbaglio, è il principio teorico della diaspora. Va bene