-
ottobre 21, 2013 •
Politica, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su MARE NOSTRUM OPERAZIONE IMMAGINE
di Ennio Remondino Coi cadaveri dell’ultima strage di migranti ancora da seppellire, pare operativa la missione militare-umanitaria “Mare Nostrum” di cui molto si parla e poco si sa. L’annuncio è stato tanto solenne da diventare quasi
-
ottobre 20, 2013 •
Io Leggo, Uncategorized •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su Sospensioni estemporanee
Sospensioni estemporanee Un inventario di sogni Edizioni Antigone Una raccolta di racconti brevi, dove il confine tra sogno e realtà è come una pennellata di tenue acquerello. Dove, come in un inventario di immagini soffuse, le parole sconfinano
-
ottobre 19, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Mara Stecchini •
Commenti disabilitati su Diritti umani tradotti in arte
“La Sposa bambina” Opera del Maestro Beppe Gallo – acquerello Mostra collettiva “Human Rights: call for artists” I diritti umani tradotti in arte al “Robert Fitzgerald Kennedy Center of Europe” nel
-
ottobre 18, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Il fine vita interpella laici e credenti
A Torino Il 7 ottobre scorso si è tenuto alla Fondazione Feyles un dibattito tra il sociologo prof. Emerito Della facoltà di sociologia di Torino Giuseppe Bonazzi, il teologo Ermis Segatti e il Dottore PierPaolo Donadio sul tema: “Il fine vita interpella
-
ottobre 18, 2013 •
ipparchia, satira •
Loredana Biffo •
Commenti disabilitati su
Manovre. Il segretario del Partito Democratico Guglielmo Epifani, intervistato riguardo la nuova manovra finanziaria, dichiara: “Legge da migliorare, ma il governo non rischia”. Che cosa non si fa per un patto di in-stabilità!
-
ottobre 17, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Collaboratori •
Commenti disabilitati su Celeste, l’ebrea che vendeva gli ebrei
di Ennio Remondino PANTERA NERA, LA SPIA DI PRIEBKE Una storia minima in una data simbolo che coincide con la morte dell’aguzzino. Quando scoprii dove si nascondeva la traditrice del ghetto e non la svergognai.La didascalia dell’istantanea
-
ottobre 16, 2013 •
Cinema e Dintorni •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Gloria, ovvero la femminilità oltre l’apparenza
di Dario Cataldo Emblema della normalità, esponente di un mondo – quello femminile – tanto semplice quanto complesso da capire. È Gloria, l’eroina dell’omonimo film di Sebastiàn Lelio, premiato alla Berlinale 2013 con l’Orso a Paulina Garcìa,
-
ottobre 15, 2013 •
Arte e Poesia •
Dario Cataldo •
Commenti disabilitati su Giorgio De Chirico, quando il falso d’autore diventa un arte
di Dario Cataldo Artisti di ogni epoca sono stati oggetto di cloni, abusi stilistici e falsi conclamati. Leonardo da Vinci, Caravaggio, Modigliani, Guttuso, Pollock, Canaletto e via discorrendo, sono stati vittime di riproduzioni talmente verosimili da
-
ottobre 14, 2013 •
Cultura e Società, z in evidenza •
Luigi Coppola •
Commenti disabilitati su Camilleri, “Come la penso”, note utili per la nostra memoria
di Luigi Coppola “Finchè un mattino, dopo un violentissimo acquazzone, apparve in cielo un gigantesco arcobaleno che coprì l’intero paese. Il rosso di quell’arcobaleno non era solamente un colore, ma un altissimo grido di rivolta,
-
ottobre 14, 2013 •
Politica, z in evidenza •
Mara Stecchini •
Commenti disabilitati su Il rating di Cassandra
di Mara Stecchini Abbiamo iniziato a sentirne parlare da qualche anno, e sono già diventate l’incubo dei mercati finanziari, nonché dei comuni cittadini ormai assuefatti ad un linguaggio mediatico inflazionato da sofisticate terminologie